La moda che protegge gli animali

Oggi iniziamo a parlare di un tema complesso, che probabilmente ci accompagnerà lungamente vista le tante sfaccettature che lo compongono, che è quello dell’impiego degli animali nell’industria del pellame, quello dei tessuti vegan alternativi alla pelle, e dei diversi impatti ambientali che hanno queste due industrie.
Una delle principali critiche che i sostenitori dell’industria del pellame muovono ai prodotti vegan è infatti quella di essere ricchi di plastiche, ignorando totalmente l’impatto benefico che questi hanno sulla vita degli animali e non solo.
Indice dei contenuti:
- Come si legano gli animali all’industria calzaturiera?
- I valori alla base di VEGANSHOES.IT
- Una rivoluzione che parte dalla natura.
Come si legano gli animali all’industria calzaturiera?
Questa è sicuramente una delle prime domande che si pone chi si avvicina per caso alla nostra realtà , magari inconsapevole, come siamo stati tutti, delle attività che ruotano attorno all’industria del pellame e delle calzature e dell’impatto ambientale delle concerie.

Ci sembra quindi giusto iniziare sottolineando che il pellame non è un sottoprodotto della carne, come tanti sostengono, ma un suo coprodotto, capace di produrre oltre 50 milioni di euro l’anno di profitto.
Creare nuovo pellame incrementa enormemente le sofferenze degli animali coinvolti, che spesso vengono abbattuti con procedure specifiche, pensate per preservare il manto da ferite ed escoriazioni. Allo stesso modo, con l’aumentare della richiesta di moda fast fashion ed economica, aumenta anche il circolo e l’esportazione del pellame da paesi privi di politiche a protezione degli animali, da cui deriva gran parte della produzione mondiale.
Gli allevatori e i macelli hanno uno stretto rapporto con l’industria della pelle, con cui intrecciano affari e con cui collaborano attivamente per rifornirli di materiale, perfino l’industria casearia rivende vitelli e vacche ormai incapaci di produrre altro latte a questo tipo di realtà , che inevitabilmente si alimentano le une con le altre.
I valori alla base di VEGANSHOES.IT
Il 50% del pellame prodotto a livello mondiale viene utilizzato per le calzature del mercato tradizionale, questo corrisponde ad un numero immenso di animali che ogni giorno perdono la vita, è un fatto terribile che rende necessario azioni concrete.

VEGANSHOES.IT nasce quindi dalla nostra volontà di dare un’alternativa etica e a difesa degli animali a chiunque voglia cambiare le proprie abitudini, vorremmo essere sicuramente un punto di riferimento per chi ha fatto del veganesimo la propria bussola, ma anche, e sopratutto, per chi invece ancora non si sente pronto a questo passo.
Ogni volta che un prodotto in pelle viene venduto un’animale, chissà dove nel mondo, vede le persone che lo hanno sfruttato ricevere un compenso per le azioni compiute; creare collezioni di scarpe vegan del tutto simili a quelle del mercato classico permette a tutti di compiere una scelta: salvare le prossime vittime da un destino orribile.
Le nostre scarpe sostenibili, alla vista, non differiscono da quelle commercializzate da grandi catene, qualunque consumatore può apprezzarle ed amarle senza dover stravolgere le proprie abitudini, outfit o stile, compiendo una scelta con importanti risvolti etici.
“Benessere animale” o protezione animale?
Il termine e il tema del “Benessere animale“ si lega fortemente a tutte quelle realtà che non sono davvero interessate a salvaguardare la loro salute, se non per fini economici più o meno mascherati.
Ma ha senso parlare di benessere in una situazione in cui l’animale è detenuto e utilizzato per fini commerciali? o è piuttosto un compromesso umano per zittire le coscienze e permettere il proseguio di queste produzioni?

Era il 1964 quando Ruth Harrison in “Animal Machines” inizia a porsi delle domande sull’etica alla base degli allevamenti, e da allora questo tema ha continuato a circolare nell’industria, portando a normative ed adeguamenti delle stalle per concedere all’animale di compiere le azioni di base necessarie alla vita.
Ci teniamo a prendere le distanze innanzitutto da questo concetto, poichè per far vivere gli animali in una condizione per loro naturale e fonte di vero benessere basterebbe lasciarli liberi di vivere la loro vita fuori da stalle e contenimenti.
Possiamo quindi dire che le produzioni VEGANSHOES.IT sono orientate alla protezione e alla salvaguardia animale piuttosto che al benessere dello stesso come viene inteso gergalmente.
Una rivoluzione che parte dalla natura.
La nostra collezione VSI ( Vegan Shoes Italy) è composta interamente da scarpe ecologiche e vegane, create artigianalmente in italia da realtà che consciamo, e che assemblano a mano tutto il prodotto.






Quando abbiamo iniziato questa avventura, nel 2017, ci siamo da subito impegnati in mesi e mesi di ricerche, divenuti oggi anni, per trovare i materiali migliori al mondo per riuscire a creare scarpe vegan di qualità , capaci di performare e durare nel tempo, belle da vedere e da indossare, capaci di dare al cliente un’ottima esperienza di utilizzo.
Abbiamo così iniziato a viaggiare, nel mondo e nella rete, scoprendo il Pinatex, un tessuto derivato dalle foglie d’ananas, solitamente gettate come scarto, che danno vita ad un materiale simile alla pelle altamente performante, la Pellamela derivata dalle mele del trentino, ed il Mais Biopolioli, un tessuto realizzato con oli vegetali.
Utilizzando questi materiali si salvano ogni giorno milioni di animali, alimentando una filiera etica che contribuisce a risparmiare risorse non rinnovabili, ad evitare l’inquinamento delle sostanze chimiche usate massivamente nella concia e sostendo lavorazioni a basso impatto ambientale. Diminuisce così di conseguenza l’impatto ambientale della pelle e dell’industria ad essa connessa; crescere animali solo per scopi alimentari o produttivi ha infatti un grandissimo impatto in termini di consumo di acqua e suolo.
Speriamo di averti raccontato qualcosa in più della nostra realtà , noi come sempre ti aspettiamo nei commenti, in negozio a Cittadella per toccare con mano i frutti delle nostre creazioni, oppure nel nostro negozio online con tante scarpe, sandali e stivali vegani di tante taglie e stili diversi.
A presto, Gaia per VEGANSHOES.IT 🌻