Come riconoscere le Scarpe Vegane?

Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza riguardo agli impatti ambientali e etici dell’industria della moda ha portato a una maggiore richiesta di prodotti sostenibili e Cruelty-free. Le scarpe vegane rappresentano una risposta concreta a questa domanda, offrendo un’alternativa valida alle calzature tradizionali. Ma cosa significa realmente “scarpe vegane” e come possiamo assicurarci che i nostri acquisti rispettino questi standard?
Questo articolo è stato pensato per guidarti nel mondo delle scarpe vegane, spiegando cosa sono, quali materiali vengono utilizzati, e come riconoscerle. Che tu sia un veterano del veganismo o semplicemente curioso di fare scelte più consapevoli, questa guida ti offrirà tutte le informazioni necessarie per riconoscere e scegliere le scarpe vegane con sicurezza.
Indice dei contenuti
Cosa Sono le Scarpe Vegane?

In parole semplici, le scarpe vegane sono calzature realizzate senza l’uso di materiali di origine animale. Questo significa che non contengono pelle, lana, seta o altri derivati animali, nemmeno nei collanti o nelle parti secondarie della calzatura. Le scarpe vegane utilizzano invece materiali sintetici, fibre naturali e altre alternative innovative che garantiscono non solo il rispetto per gli animali, ma anche una maggiore sostenibilitĂ ambientale.
L’importanza della scelta di scarpe vegane va oltre la semplice preferenza personale. Adottare calzature vegane rappresenta un passo significativo verso un consumo responsabile. La produzione di pelle e altri materiali animali comporta un elevato impatto ambientale, in termini di uso di acqua, emissioni di gas serra e inquinamento. Inoltre, le condizioni in cui gli animali vengono allevati ed uccisi per la produzione di questi materiali sono spesso eticamente discutibili. Optare per scarpe vegane, quindi, contribuisce non solo a ridurre la sofferenza animale, ma anche a diminuire l’impronta ecologica complessiva.
Caratteristiche delle Scarpe Vegane

Le Scarpe Vegane rappresentano un prodotto tanto atteso da moltissime persone interessate alla protezione della vita animale e al miglioramento del nostro pianeta. Le calzature vegan si riconoscono principalmente dai materiali da cui vengono composte e per lo studio che nasconde la loro produzione.
Materiali utilizzati

Le scarpe vegane utilizzano una varietĂ di materiali innovativi ed ecologici che evitano l’uso di prodotti di origine animale, mantenendo al contempo un’impronta ambientale ridotta. Tra questi materiali i principali sono:
- Il Piñatex è particolarmente notevole, realizzato dalle fibre delle foglie di ananas, offre una soluzione sostenibile e biodegradabile.
- L’AppleSkin, un altro materiale all’avanguardia, viene prodotto utilizzando gli scarti dell’industria delle mele, trasformandoli in un’alternativa al cuoio tradizionale che è tanto resistente quanto flessibile.
- I bio-polioli, derivati da risorse rinnovabili come il mais, vengono utilizzati per creare tomaie e componenti delle suole, riducendo così la dipendenza dai prodotti petrolchimici e migliorando la sostenibilità complessiva delle calzature vegane.
Accanto a questi materiali troviamo poi un gran numero di tessuti naturali come il cotone e la canapa, che accuratamente lavorati, diventano un’ottima base per calzature fresche, sicure e durature nel tempo.
Tecniche di produzione

Le scarpe vegane, a differenza di quelle tradizionali, sono spesso il prodotto di piccole realtĂ etiche, attente all’ambiente ed interessate a migliorare il modo ed il mondo in cui operano.
Le tecniche di produzione utilizzate per le scarpe vegane si distinguono per l’innovazione e l’attenzione alla sostenibilitĂ , combinando metodi tradizionali con tecnologie avanzate.
Il Piñatex, ad esempio, viene prodotto raccogliendo le foglie di ananas, che vengono poi decorticate per estrarre le fibre. Queste fibre vengono quindi essiccate e lavorate ottenendo una biomassa che viene ulteriormente trattata per ottenere un materiale simile al cuoio. L’AppleSkin segue un processo che inizia con la raccolta dei residui dell’industria delle mele, che vengono macinati e mescolati con un polimero ecologico per creare un composto che può essere laminato in fogli, pronti per essere tagliati e cuciti nelle forme desiderate.
I biopolioli, invece, derivano da oli vegetali come quello di mais, che vengono sottoposti a processi chimici per creare poliuretani utilizzati nelle scarpe. Questo approccio riduce l’uso di risorse fossili e abbassa le emissioni di CO2.
La produzione di scarpe vegane spesso impiega anche tecniche di assemblaggio a basso impatto ambientale, come l’uso di adesivi a base d’acqua invece di quelli a base solvente, e l’adozione di processi di taglio e cucitura che minimizzano gli scarti. Queste tecniche combinano l’artigianalitĂ con l’innovazione tecnologica, garantendo prodotti di alta qualitĂ che rispettano sia l’ambiente sia i principi etici del veganismo.
Come Riconoscere le Scarpe Vegane?

Se sei alla ricerca di scarpe vegane scoprirai presto che leggere le etichette non è sufficiente, la legge permette infatti ai produttori di dichiarare, nell’etichetta con i simboli che vedi nell’immagine sopra inserita, solo i materiali principali che compongono la scarpa, liberandoli dall’obbligo di dettagliare gli elementi secondari che la costituiscono.
In particolare:
“L’etichetta fornisce informazioni sul materiale determinato ai sensi dell’allegato che costituisce almeno l’80 % della superficie della tomaia, del rivestimento della tomaia e suola interna della calzatura e almeno l’80 % del volume della suola esterna. Se nessun materiale raggiunge almeno l’80 % è opportuno fornire informazioni sulle due componenti principali.”
Scegliere prodotti certificati è l’unico modo sicuro per acquistare moda che sia davvero etica, sicura e in linea con i valori vegani. Per facilitarti nella scelta dei prodotti abbiamo stilato una lista delle principali certificazioni vegan disponibili sul mercato.
Speriamo, con questo articolo, di averti chiarito le idee su cosa siano le scarpe vegane e sul perchè è importante preferirle a quelle tradizionali, visti gli innumerevoli vantaggi che portano con se.
Noi come sempre aspettiamo le tue riflessioni nei commenti! Non dimenticare di seguirci sui social o passa a trovarci nel nostro punto vendita di Cittadella!
A presto, Gaia per VEGANSHOES.IT 🌻